AssoAmbiente

News

020/2022/CS

Il progetto SWITCH nasce dalla necessità di studiare l’impiego di sistemi intermodali, che prevedano l’integrazione del trasporto su gomma con quello ferroviario, al fine di ottimizzare il trasporto di inerti vergini dall'Italia verso la Svizzera e di rifiuti inerti dalla Svizzera verso l’Italia, minimizzandone gli impatti ambientali, sociali ed economici.

La Regione Lombardia, in qualità di partner, ha fornito un aggiornamento sullo stato dei lavori del progetto, finanziato nell’ambito del programma INTERREG 2014-2020. Tale progetto si impernia sulla centralità della Regione Lombardia nella produzione e gestione dei rifiuti speciali e sulla sua vicinanza con la Svizzera. La Lombardia infatti produce da sola il 36,1% del totale dei rifiuti speciali generati nel nord Italia e il 36,6% dei rifiuti speciali da costruzione e demolizione. Inoltre riceve circa la metà dei rifiuti speciali, nella quasi totalità rifiuti non pericolosi e prevalentemente da “terra e rocce” importati complessivamente dalla Svizzera verso l’Italia (circa 1 milione di tonnellate/anno), dove gli inerti rappresentano circa il 30% delle merci movimentate esclusivamente su gomma tra Svizzera e Italia. I flussi di materiali generano un traffico stimabile intorno ai 120.000 veicoli/anno che pone significative criticità ambientali. Tale intenso scambio di materiali inerti tra Italia e Svizzera è dovuto alla mancanza, da parte di quest’ultima, di siti estrattivi capaci di produrre materiale di qualità per il settore edile del Cantone nonché di una carenza strutturale di discariche e impianti di trattamento per rifiuti inerti.

Grazie al progetto SWITCH sono state approfondite le norme sulla gestione degli inerti, la fattibilità infrastrutturale, logistica ed economica del trasporto intermodale, gli impatti ambientali attraverso diverse analisi tra cui l’LCA (Life Cycle Assessment). È stato inoltre realizzato un test pilota per il trasporto su ferro di materiale inerte tra provincia di Varese e Canton Ticino che ha fatto emergere, anche dal lato pratico-operativo, i punti di forza e di debolezza dell’intermodalità per questa tipologia di materiali, oltreché gli eventuali elementi ostativi, dal punto di vista normativo e della governance. Infine, quale risultato del progetto, è stato realizzato un software di simulazione del trasporto intermodale (disponibile qui) messo a disposizione degli stakeholder che vogliono programmare un trasposto di rifiuti inerti o di materiale vergine tra Italia e Svizzera e avere un riscontro sulle percorrenze, sui costi e sugli impatti ambientali.

Si evidenzia infine che, nell’ambito progettuale, si è creata una sinergia con i soggetti che operano nel mercato degli aggregati riciclati proveniente da costruzione e demolizione. Regione Lombardia e Canton Ticino stanno infatti lavorando, sia attraverso la pianificazione che con gli strumenti collaterali, per favorire una nuova frontiera per un’edilizia e in generale per la creazione di un mercato delle costruzioni davvero sostenibile. In particolare, i partner di progetto hanno iniziato una proficua collaborazione con i soggetti coinvolti, tra cui ANPAR, ANCE Lombardia e Arpa Lombardia, nel recente progetto Market Inerti che mira a istituire un mercato online di aggregati riciclati provenienti da rifiuti da C&D.

Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni ed approfondimenti.

» 21.01.2022

Recenti

07 Marzo 2025
Sentenza Consiglio di Stato n. 10044/2024 su Verifica assoggettabilità a Via per incremento rifiuti pericolosi
La P.A. può assoggettare a valutazione d'impatto ambientale (VIA) il cambio di progetto che, senza aumentare la capacità complessiva dell'impianto, prevede un incremento dei rifiuti pericolosi da sottoporre a trattamento.
Leggi di +
07 Marzo 2025
Circular Talks Assoambiente – “PFAS e rifiuti”, 25 marzo 2025 ore 11.00
ASSOAMBIENTE lancia i Circular Talks, una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste management e dell’economia circolare.
Leggi di +
07 Marzo 2025
GESENU parla di comunicazione agli studenti della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia
Prosegue l’impegno dell’azienda per diffondere le buone pratiche del Gruppo coinvolgendo quelli che saranno i futuri professionisti della comunicazione e dell’informazione
Leggi di +
06 Marzo 2025
Nuovo elenco dei rifiuti di batterie – Commissione UE pubblica atto delegato
La Commissione europea ha pubblicato il nuovo atto delegato che modifica la decisione 2000/532/CE riguardo l’aggiornamento dell'elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie.
Leggi di +
06 Marzo 2025
Spedizione rifiuti – Atto di esecuzione interoperabilità con sistema scambio elettronico dati
La Commissione ha pubblicato una prima bozza di atto di esecuzione, aperta a consultazione, con cui stabilisce i requisiti dettagliati per la presentazione e lo scambio elettronico di informazioni e documenti relativi alle spedizioni dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL